Scarpe antinfortunistiche per donna: come scegliere le migliori

Le scarpe antinfortunistiche sono un elemento essenziale per garantire sicurezza e comfort sul luogo di lavoro, soprattutto in ambienti edili e industriali. Per le donne che operano in questi settori, trovare calzature protettive che combinino sicurezza, comodità e design ergonomico è fondamentale. In questa guida, analizzeremo i criteri principali per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche da donna, con un focus su materiali, normative di sicurezza e vestibilità.

Scarpe antinfortunistiche per donna: come scegliere le migliori

 

Perché scegliere con attenzione

Indossare le giuste scarpe antinfortunistiche non è solo una necessità imposta dalle normative, ma anche un fattore che incide direttamente sul benessere quotidiano. Un paio di calzature inadatte può causare affaticamento e dolori muscolari, compromettendo la produttività e la sicurezza personale. Le scarpe antinfortunistiche più leggere, in particolare, sono ideali per chi ha bisogno di protezione senza appesantire i movimenti, offrendo una maggiore praticità nel lungo periodo.

Inoltre, è importante considerare che una scarpa ben progettata non solo protegge i piedi da eventuali infortuni, ma contribuisce anche a migliorare la postura e la distribuzione del peso corporeo, riducendo il rischio di problemi alla schiena e alle articolazioni. Un buon supporto plantare e un’adeguata ammortizzazione sono fondamentali per chi lavora molte ore in piedi.

Calzatura da donna bassa PORTWEST STEELITE S1P nero/rosa

 

Le normative di riferimento

Uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di scarpe antinfortunistiche è la conformità alle normative europee. La certificazione EN ISO 20345 stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per le calzature da lavoro, garantendo una protezione adeguata in diverse condizioni. A seconda delle necessità, si possono trovare modelli con caratteristiche avanzate, come resistenza agli urti, protezione dalla perforazione e materiali idrorepellenti, adatti a contesti di lavoro più impegnativi.

Alcune scarpe sono dotate anche di proprietà antistatiche, ideali per chi lavora a contatto con apparecchiature elettroniche o ambienti in cui si accumula elettricità statica. È quindi fondamentale valutare attentamente il proprio settore lavorativo e scegliere una scarpa che offra le giuste caratteristiche protettive senza sacrificare il comfort.

Calzatura bassa BASE ATTITUDE S1P SRC grigio/rosa

 

Materiali e caratteristiche per il massimo comfort

I materiali utilizzati nelle scarpe antinfortunistiche influiscono direttamente su sicurezza e comfort. La pelle rappresenta una scelta classica per la sua resistenza e durata nel tempo, mentre i materiali sintetici si distinguono per leggerezza e traspirabilità, ideali per chi lavora molte ore in movimento. La suola, generalmente in poliuretano o gomma, offre proprietà antiscivolo e anti-perforazione, garantendo stabilità su diverse superfici.

Un altro aspetto da considerare è la fodera interna. I modelli con rivestimenti traspiranti permettono di mantenere il piede asciutto anche durante le giornate più calde, riducendo il rischio di vesciche e irritazioni cutanee. Le chiusure regolabili, come lacci o strap in velcro, contribuiscono a migliorare la vestibilità e ad assicurare una calzata più stabile.

Altri elementi essenziali per il comfort sono la presenza di una soletta ammortizzante, che riduce l’affaticamento, e un design ergonomico che si adatta alla forma del piede. Le scarpe dotate di plantari estraibili offrono una maggiore personalizzazione e permettono di sostituire le solette con modelli ortopedici, se necessario.

Calzatura bassa U-POWER VEROK ESD S1P SRC grigio/fucsia

 

Scarpe antinfortunistiche per donna: i modelli consigliati su ClickUfficio

Chi cerca scarpe antinfortunistiche adatte alle proprie esigenze può trovare diverse opzioni su ClickUfficio. Tra i modelli più apprezzati, la calzatura da donna bassa Portwest Steelite S1P disponibile in versione nero/rosa e nero/celeste, rappresenta una scelta equilibrata tra sicurezza e design. Ottima anche la scarpa bassa Portwest Steelite S1 nera, con interni rossi. Un’altra valida alternativa è la Base Arya S1P ESD SRC, che si distingue per il suo design sportivo, il comfort e la leggerezza, ideale per chi necessita di una calzatura ergonomica e traspirante.

Oltre a questi modelli, chi desidera un’ottima combinazione tra protezione e stile sportivo può considerare la U-Power Scott S1PS ESD FO SR, progettata per offrire sicurezza senza compromettere la comodità. Un’altra interessante proposta è la U-Power Verok ESD S1P SRC, che grazie alla sua combinazione di materiali resistenti e flessibili si adatta perfettamente alle esigenze lavorative quotidiane.

Per gli ambienti esterni più impegnativi, lo Scarponcino trekking Steelite Portwest FT42 garantisce massima stabilità grazie alla sua suola robusta e antiscivolo.

Tutti questi modelli si distinguono per affidabilità e qualità, offrendo diverse opzioni per chi desidera protezione e comfort durante l’attività lavorativa. Maggiori dettagli su questi e altri modelli sono disponibili direttamente sul sito di ClickUfficio. Prendersi cura della propria sicurezza significa anche scegliere calzature che rispondano alle esigenze quotidiane, senza compromessi tra protezione e comfort.

 

Photo Credits:
Foto di Thirdman per Pixabay

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *