Cassetta di pronto soccorso in ufficio: cosa deve contenere secondo la normativa vigente
La sicurezza sul lavoro è una priorità per ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza. Tra gli strumenti fondamentali per garantire la tutela dei lavoratori, la cassetta di pronto soccorso riveste infatti un ruolo essenziale. La sua presenza in ufficio non è solo una misura precauzionale, ma un obbligo stabilito dalla normativa vigente, in particolare dal Decreto Legislativo 81/2008 e dal DM 388/2003. Ma quali sono gli elementi obbligatori all’interno di una cassetta di pronto soccorso? Come deve essere gestita e mantenuta? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i requisiti normativi e i consigli pratici per una corretta gestione del primo soccorso in ufficio.
L’obbligo della cassetta di pronto soccorso in ufficio: cosa dice la normativa
Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce gli obblighi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e prevede che ogni azienda debba garantire la presenza di una cassetta di pronto soccorso, adeguata al numero di lavoratori e al livello di rischio dell’attività svolta. Il DM 388/2003 classifica le aziende in tre gruppi:
- Gruppo A: aziende ad alto rischio (industrie chimiche, cantieri, aziende con oltre 5 lavoratori esposti a rischi specifici);
- Gruppo B: aziende con almeno 3 lavoratori non appartenenti al Gruppo A;
- Gruppo C: aziende con meno di 3 lavoratori e attività a basso rischio.
Le aziende di Gruppo A e B devono dotarsi di una cassetta di pronto soccorso conforme alle indicazioni della normativa, mentre quelle di Gruppo C possono utilizzare un pacchetto di medicazione semplificato. Tuttavia, anche negli uffici, ritenuti ambienti a basso rischio, la presenza di una cassetta di primo soccorso è imprescindibile per affrontare tempestivamente eventuali emergenze.
Contenuto della cassetta di pronto soccorso secondo la normativa
Il contenuto della cassetta di pronto soccorso aziende è stabilito dal DM 388/2003 e deve includere:
- Guanti sterili monouso;
- Soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio;
- Soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%);
- Garze sterili;
- Compresse di garza sterile;
- Pinzette per medicazione sterili monouso;
- Cotone idrofilo;
- Cerotti di varie misure;
- Benda di garza;
- Rocchetto di cerotto adesivo;
- Forbici;
- Lacci emostatici;
- Ghiaccio istantaneo monouso;
- Sacchetti per rifiuti sanitari;
- Teli sterili monouso;
- Manuale di primo soccorso con istruzioni per l’uso della cassetta.
Inoltre, è consigliabile integrare la cassetta con ulteriori strumenti come mascherine facciali, soluzioni disinfettanti, e farmaci di primo intervento se consentito dalla regolamentazione aziendale.
Valigetta pronto soccorso ALLEGATO 1 D.M. CONTENUTO MAGGIORATO
Posizionamento e accessibilità della cassetta di pronto soccorso
La cassetta di pronto soccorso deve essere collocata in un luogo facilmente accessibile a tutti i dipendenti e segnalata chiaramente con appositi cartelli. L’ideale è posizionarla in prossimità delle aree comuni, come reception, sale riunioni o zone di ristoro. In caso di ambienti molto grandi, può essere utile disporre di più postazioni di primo soccorso per ridurre i tempi di intervento in caso di emergenza. A tal fine, si possono dislocare più armadietti di pronto soccorso in aree differenti.
Manutenzione e controllo della cassetta di pronto soccorso
Per garantire l’efficacia della cassetta di pronto soccorso, è necessario effettuare controlli periodici sul suo contenuto. La normativa impone che i materiali all’interno siano sempre integri e non scaduti. Pertanto, un addetto designato dovrebbe:
- Verificare regolarmente la scadenza dei medicinali e dei prodotti sterili;
- Assicurarsi che nessun materiale sia stato utilizzato o mancante;
- Aggiornare il contenuto in base alle necessità dell’azienda e alle disposizioni legislative;
- Mantenere un registro delle verifiche effettuate.
Formazione del personale incaricato al primo soccorso
Oltre alla presenza della cassetta di pronto soccorso, è essenziale che alcuni dipendenti siano formati sulle procedure di primo soccorso. Il datore di lavoro è tenuto a nominare degli addetti al primo soccorso e a garantire loro un’adeguata formazione tramite corsi certificati. Questi corsi permettono di apprendere le tecniche base di primo intervento e di agire tempestivamente in caso di incidenti o malori sul luogo di lavoro.
Valigetta pronto soccorso ALLEGATO 1 D.M. CONTENUTO MAGGIORATO
Acquistare cassette di pronto soccorso a norma
Per assicurarsi che la cassetta pronto soccorso aziende sia conforme alla normativa, è fondamentale acquistarla da fornitori affidabili. Su ClickUfficio troverai una vasta gamma di cassette di primo soccorso già conformi ai requisiti di legge, ideali per uffici, negozi e aziende di qualsiasi settore.
La sicurezza sul lavoro passa anche attraverso la preparazione e la prevenzione. Disporre di una cassetta di pronto soccorso adeguata non è solo un obbligo normativo, ma un dovere etico per proteggere i lavoratori e garantire un ambiente professionale sicuro. Mantenere il contenuto aggiornato, posizionare la cassetta in un luogo accessibile e formare il personale sono passi fondamentali per affrontare eventuali emergenze con prontezza ed efficacia. Con le soluzioni offerte da ClickUfficio, ogni azienda può dotarsi di dispositivi di primo soccorso certificati per garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.
Photo Credits:
Foto di adexo_medical per Pixabayo