10 regole per il risparmio energetico e per la sostenibilità aziendale

Negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente l’attenzione per il tema della sostenibilità. In questo contesto, il risparmio energetico negli ambienti di lavoro ha assunto un ruolo cruciale per la riduzione dell’impatto ambientale e per l’ottimizzazione dei costi operativi. Oggi le aziende possono adottare diverse strategie per rendere il loro ufficio più sostenibile e più efficiente. Questo non contribuisce solo alla salvaguardia dell’ambiente, ma migliora sensibilmente anche la reputazione di molte organizzazioni. Approfondiamo il tema, vedendo insieme 10 regole per il risparmio energetico e per la sostenibilità aziendale.

10 regole per il risparmio energetico e per la sostenibilità aziendale

1. Ottimizza l’illuminazione con lampade LED

L’utilizzo di lampade LED è un’eccellente soluzione per la riduzione dei consumi energetici. Questo tipo di lampade, infatti, tende a consumare l’80% in meno delle lampadine tradizionali. Inoltre, garantiscono una lunga durata, riducendo i costi di sostituzione. Nelle zone meno frequentate del tuo ufficio, valuta anche di connettere l’illuminazione con dei sensori di movimento. In questo modo, le luci saranno accese solo quando qualcuno è effettivamente presente in stanza.

 

2. Ottimizza la climatizzazione

La climatizzazione rappresenta una delle principali fonti di consumo energetico di un ufficio. Regolare in modo ottimale il riscaldamento e il raffreddamento è essenziale sia per garantire il benessere dei dipendenti che per risparmiare energia. Cerca di mantenere la temperatura dell’ufficio tra i 19-22°C in inverno e tra i 24-26°C in estate. Ricorri a termostati programmabili, usa tende e pellicole riflettenti per vetri. Assicurati che gli ambienti godano del giusto isolamento termico.

 

3. Privilegia materiali ecosostenibili

Scegli materiali riciclati e biodegradabili. Questo ti aiuterà sensibilmente a ridurre i rifiuti. In particolare, nelle aree di ristoro aziendali, utilizzare contenitori, sacchetti e posate biocompostabili può contribuire significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

 

4. Scegli la carta sostenibile

Un uso responsabile della carta è essenziale per la riduzione dell’impatto ambientale di un’organizzazione. Scegliere carta riciclata certificata è molto importante per ridurre i consumi e la deforestazione a livello globale.

 

5. Utilizza dispositivi a ridotto consumo energetico

Quando scegli gli apparecchi elettronici di un ufficio, come computer, notebook, fotocopiatrici e stampanti, valuta la loro efficienza energetica. Dispositivi a basso consumo energetico possono ridurre significativamente sia l’impatto ambientale, che i costi di gestione. Privilegia dispositivi certificati ENERGY STAR®.

Multipresa Standard con cavo 1,5 metri 3 posti spina grande 16A > prese univ. Schuko/bipasso bianca

 

6. Spegni i dispositivi che non utilizzi

Molti dispositivi elettronici assorbono energia anche quando sono spenti o in stand-by. A fine giornata ricorda sempre di spegnere computer, monitor e stampanti. Valuta di utilizzare prese multiple con interruttore. In questo modo, ti basterà premere l’interruttore per interrompere l’alimentazione dei dispositivi quando questi non sono in uso.

 

7. Gestisci al meglio i rifiuti

Gestire i rifiuti è molto importante per ridurre l’impatto ambientale di un’azienda. Utilizza contenitori per la raccolta differenziata, come cestini in cartone e contenitori con coperchi di differenti colori. Per facilitare la separazione dei rifiuti, usa etichette adesive per cestini. Assicurati di smaltire sempre l’umido in sacchetti per rifiuti biodegradabili.

 

8. Opta per una disposizione intelligente degli spazi

Organizzare gli spazi di lavoro in modo intelligente è molto importante nell’ottica del risparmio energetico. Posiziona le postazioni di lavoro in prossimità delle finestre in modo da sfruttare al meglio la luce naturale, riducendo la necessità di ricorrere all’illuminazione artificiale. Usa specchi per aumentare la luminosità di una stanza. Razionalizza gli spazi, preferendo ambienti non troppo ampi, più semplici da climatizzare e da gestire.

 

9. Sensibilizza i dipendenti

Un’efficace implementazione delle politiche di risparmio energetico passa necessariamente per il coinvolgimento attivo dei dipendenti. È fondamentale fornire ai dipendenti delle precise linee guida sulla sostenibilità aziendale. Valuta anche di organizzare workshop e di incentivare i comportamenti più virtuosi. Questo sarà molto utile per favorire l’adozione di buone pratiche nella vita di tutti i giorni, non solo in ufficio.

 

10. Monitora i consumi

Per migliorare l’efficienza energetica del tuo ufficio monitora con attenzione i consumi. Installa contatori intelligenti e valuta l’idea di utilizzare software di analisi energetica. È molto importante identificare quali sono le fonti degli sprechi se si vogliono adottare misure correttive efficaci.

Cestino in cartone per raccolta differenziata 90 litri

 

Adottare pratiche responsabili aumenta la competitività delle aziende in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità. L’adozione di politiche di sostenibilità aziendale e di risparmio energetico riduce l’impatto aziendale di un’organizzazione, e non solo. Questa scelta rappresenta anche un significativo abbattimento dei costi operativi. Investire in soluzioni sostenibili è semplice e conveniente con ClickUfficio. Scopri di più sul nostro catalogo.

 

Photo Credits:
Foto di Georgie Cobbs per Unsplash

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *