Lavorare come videoterminalista: la normativa e i consigli per operare in modo sicuro davanti a uno schermo

Chi lavora come videoterminalista trascorre ogni giorno molte ore davanti a un monitor. Questa attività, comune a molte professioni, presenta delle sfide specifiche per la salute e per la sicurezza. La normativa italiana, in particolare il D.Lgs. 81/08, stabilisce regole precise per garantire il benessere di chi svolge questa mansione, fornendo indicazioni precise su come prevenire disturbi legati alla postura, all’affaticamento visivo e ai problemi muscolo-scheletrici dei lavoratori. In questo articolo approfondiremo chi è un videoterminalista, cosa fa nello specifico, i principali obblighi e diritti legati a questa attività e daremo qualche consiglio specifico per lavorare sempre in modo sicuro davanti a uno schermo.

Lavorare come videoterminalista: la normativa e i consigli per operare in modo sicuro davanti a uno schermo

Videoterminalista: chi è e cosa prevede la normativa

Il videoterminalista è definito come un lavoratore che utilizza un’attrezzatura dotata di schermo per almeno 20 ore settimanali, escluse le pause. Con questa espressione non si fa riferimento solo a chi lavora davanti a un PC, ma anche a chi utilizza tablet, notebook o altre tecnologie con monitor per periodi prolungati.

Il D.Lgs. 81/08, noto anche come “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro”, dedica un intero capitolo a questa categoria, stabilendo una serie di obblighi per il datore di lavoro. È necessario valutare i rischi legati alla postazione di lavoro, garantire che le attrezzature rispettino requisiti di ergonomia e sicurezza. Occorre, inoltre, pianificare pause adeguate al fine di ridurre l’affaticamento della vista. Non da ultimo, è importante ricordare che ogni videoterminalista ha diritto a visite mediche periodiche, che includono controlli specifici per la vista e il sistema muscolo-scheletrico, e a una formazione dedicata per prevenire rischi legati all’uso di monitor.

 

I rischi principali per la salute

Lavorare per molte ore davanti a uno schermo può causare diversi problemi. Tra i più comuni c’è l’affaticamento visivo, che si manifesta con occhi stanchi, irritati e visione offuscata, spesso dovuto a una scarsa illuminazione, o ai riflessi sul monitor. Da non sottovalutare nemmeno i disturbi muscolo-scheletrici, come i dolori al collo, alla schiena e ai polsi, che sono frequenti quando la postazione di lavoro non è adeguata o la postura è scorretta. Anche lo stress mentale può aumentare, soprattutto quando si lavora per lunghi periodi senza pause, compromettendo la concentrazione e la produttività.

 

Consigli pratici per lavorare in modo sicuro

Per prevenire i problemi legati all’uso prolungato del computer, è importante adottare alcune strategie pratiche che migliorano la sicurezza e il comfort.

1. Mantenere una postura corretta

Una postura corretta è fondamentale per prevenire dolori e tensioni muscolari. Assicurati di:

  • Sedere sempre con la schiena ben appoggiata allo schienale della sedia.
  • Tenere i piedi poggiati a terra, o su un comodo poggiapiedi, regolato in base alle tue esigenze.
  • Posizionare gli avambracci paralleli al pavimento e mantenere i polsi dritti durante l’uso di tastiera e mouse. Utilizza dei tappetini mouse ergonomici, o dei comodi poggiapolsi per mouse e per tastiera. Le tue articolazioni ne trarranno grande beneficio.
  • Tenere la testa allineata con la colonna vertebrale, evitando inclinazioni del collo in avanti. Un buon supporto lombare può fare veramente la differenza in questo senso.

2. Posizionare lo schermo correttamente

Un monitor ben posizionato riduce l’affaticamento visivo e le tensioni muscolari. La distanza dagli occhi dovrebbe essere tra 50-70 cm, con la parte superiore dello schermo all’altezza degli occhi o leggermente più in basso. Riduci i riflessi posizionando il monitor perpendicolare a finestre o fonti di luce. Per posizionare al meglio lo schermo, puoi utilizzare anche un braccio monitor o un supporto per laptop pieghevole. Davanti allo schermo, indossa sempre gli occhiali da vista secondo prescrizione dell’oculista, oppure utilizza occhiali protettivi per PC.

Occhiali protettivi per pc PRONTIXTE BLUE BLOCK gradazione +0,00 colore nero

 

L’importanza delle pause: videoterminalisti e affaticamento

Le pause per i videoterminalisti sono fondamentali al fine di ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la concentrazione. Ogni 2 ore di lavoro consecutivo, fai una pausa di almeno 15 minuti. Durante la pausa, alzati, cammina, fai esercizi di stretching per collo e schiena, e applica la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda un oggetto a 20 piedi di distanza (circa 6 metri) per almeno 20 secondi.

 

Perché le attrezzature ergonomiche

Un ambiente di lavoro ben organizzato e dotato di attrezzature ergonomiche può fare la differenza per chi lavora come videoterminalista. Monitor di alta qualità, regolabili in altezza e inclinazione, aiutano a ridurre l’affaticamento visivo e favoriscono una postura corretta. Schermi con tecnologie antiriflesso e riduzione della luce blu offrono un comfort maggiore, proteggendo gli occhi durante l’uso prolungato. Inoltre, le sedie operative, progettate per supportare la colonna vertebrale, favoriscono una seduta confortevole anche dopo molte ore di lavoro.

Sedia semidirezionale ITALIANS tessuto colore nero

Lavorare come videoterminalista presenta sfide specifiche per la salute, ma con le giuste precauzioni è possibile operare in piena sicurezza. Conoscere e applicare le normative, mantenere una postura corretta e fare pause regolari sono passi essenziali per lavorare in modo sicuro e produttivo. Investire in attrezzature ergonomiche è altrettanto importante, perché queste migliorano il benessere e riducono sensibilmente i rischi legati all’uso prolungato dello schermo. Su ClickUfficio, troverai un’ampia gamma di monitor e attrezzature pensate per migliorare il comfort e la produttività di chi lavora ogni giorno per molte ore davanti a uno schermo.

 

Photo Credits:
Foto di Nubelson Fernandes per Pixabay

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *