Open space e sedute condivise: come scegliere le sedie in ambienti flessibili

Negli ultimi anni, l’organizzazione del lavoro ha subito una profonda trasformazione. L’ufficio tradizionale, fatto di postazioni fisse e spazi delimitati, ha lasciato sempre più spazio a soluzioni open space e a sedute condivise. In questo scenario in continua evoluzione, la scelta delle sedie da ufficio assume un ruolo centrale: non si tratta solo di un complemento d’arredo, ma di un vero strumento di benessere e produttività.

In ambienti flessibili come l’ufficio open space, dove le scrivanie sono spesso condivise e le postazioni non assegnate, ogni elemento deve essere progettato per adattarsi a esigenze diverse. Le sedie devono offrire comfort a ogni tipo di utente, essere regolabili, facili da pulire e soprattutto resistenti all’uso continuativo. Vediamo insieme quali caratteristiche valutare per scegliere le sedute più adatte a questi contesti.

Open space e sedute condivise: come scegliere le sedie in ambienti flessibili

 

Perché la sedia è fondamentale in un ufficio open space

Lavorare in uno spazio aperto ha numerosi vantaggi: favorisce la comunicazione, stimola la collaborazione tra colleghi e rende l’ambiente più dinamico. Tuttavia, questo modello organizzativo richiede una progettazione attenta degli arredi, soprattutto delle sedute.
In un contesto condiviso, le sedie devono garantire:

  • Ergonomia: per sostenere correttamente la postura anche durante lunghe sessioni di lavoro.
  • Versatilità: perché possono essere usate da più persone con corporature differenti.
  • Resistenza: l’uso intensivo e continuo rende necessarie sedute robuste e durevoli.
  • Igiene: la pulizia deve essere facile e veloce per garantire standard igienici ottimali.

 

Caratteristiche indispensabili delle sedie da ufficio in ambienti flessibili

1. Regolabilità multipla

In un ambiente dove la stessa postazione è utilizzata da persone diverse durante la giornata, è indispensabile che ogni sedia sia completamente regolabile. Le funzioni più importanti includono:

  • Altezza della seduta
  • Inclinazione e altezza dello schienale
  • Regolazione lombare
  • Braccioli regolabili in altezza e larghezza
  • Meccanismo sincronizzato per seguire i movimenti del corpo

Una buona regolabilità permette infatti a ogni utente di personalizzare la propria posizione, migliorando il comfort ed evitando dolori o fastidi a schiena e collo.

2. Materiali resistenti e traspiranti

Le sedie da ufficio utilizzate in contesti condivisi devono essere realizzate con materiali che garantiscano durabilità e comodità. I tessuti tecnici traspiranti sono preferibili per evitare l’accumulo di calore e umidità, soprattutto nelle stagioni più calde.
Inoltre, la base deve essere solida, meglio se a cinque razze con ruote in gomma adatte a ogni tipo di pavimento, per assicurare stabilità e mobilità.

3. Facilità di pulizia

La pulizia frequente è un requisito fondamentale negli uffici open space. Per questo motivo, è consigliabile scegliere sedie con rivestimenti facili da igienizzare. I materiali antimacchia e antibatterici sono un grande vantaggio. Alcuni modelli sono dotati anche di componenti rimovibili, che semplificano ulteriormente la manutenzione.

4. Design sobrio e coordinato

Anche l’occhio vuole la sua parte: in ambienti condivisi, il design delle sedute dovrebbe sempre integrarsi con l’arredo esistente. Scegliere modelli con linee essenziali e colori sobri aiuta a creare un ambiente ordinato, professionale e accogliente per tutti. Se vuoi puntare su sedute colorate, magari anche creando un vivace contrasto, scegli con la massima cura.

 

Sedie operative vs. sedie direzionali: quale scegliere?

Negli ambienti condivisi, le sedie operative sono di gran lunga le più indicate. Rispetto alle sedie direzionali, sono progettate per l’uso quotidiano e prolungato, con un buon compromesso tra comfort e funzionalità. Sono più leggere, più maneggevoli e spesso più semplici da regolare.
Le sedie direzionali, invece, sono pensate per postazioni fisse e manageriali: offrono maggiore imbottitura, finiture eleganti e spesso dimensioni più generose, ma risultano meno adatte per l’uso promiscuo e dinamico degli open space.

 

Sedia operativa BINGO con braccioli fissi tessuto blu

Come organizzare le sedute in un ufficio open space

Oltre alla scelta del modello, è importante anche organizzare lo spazio in modo funzionale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Numerare le sedie: può essere utile per la tracciabilità e per le assegnazioni temporanee.
  • Predisporre punti di sanificazione: fornire salviettine o spray disinfettanti a disposizione degli utenti.
  • Favorire la rotazione: alternare le postazioni aiuta a evitare il logoramento eccessivo di una singola sedia.

 

I benefici delle sedie ergonomiche nei contesti condivisi

In ambienti di lavoro condivisi come gli open space, investire in sedie da ufficio ergonomiche posturali di qualità rappresenta una scelta strategica per il benessere dei lavoratori e l’immagine aziendale. La peculiarità di queste sedute sta nella loro capacità di adattarsi alla postura naturale di un’ampia gamma di utenti grazie a regolazioni semplici e intuitive: altezza, inclinazione dello schienale, supporto lombare e braccioli sono tutti elementi personalizzabili. In questo modo, ogni persona potrà trovare facilmente la configurazione più adatta alla propria postura, anche se la sedia viene utilizzata da più colleghi durante la giornata.

Inoltre, una scelta attenta delle sedute rafforza l’immagine dell’azienda come luogo di lavoro curato, attento al comfort e alle esigenze delle persone. Le sedie ergonomiche posturali rappresentano quindi un investimento che genera valore nel tempo, sia per chi lavora che per l’organizzazione.

 

Scopri la selezione completa di sedie su ClickUfficio

ClickUfficio propone un catalogo completo e aggiornato di sedie da ufficio per ogni esigenza: operative, direzionali, per attesa, ergonomiche e tecniche. Tutti i modelli sono pensati per garantire affidabilità, durata e comfort anche nei contesti più dinamici come l’ufficio open space.
Visita subito la pagina dedicata alle sedie: https://www.clickufficio.it/sedie e rinnova i tuoi spazi con soluzioni professionali e di alta qualità.

 

Scegliere la sedia giusta per un open-space non è solo una questione estetica, ma una vera e propria strategia di benessere e produttività. Regolabilità, resistenza e igiene sono i tre pilastri per garantire un ambiente di lavoro funzionale e piacevole.
Con ClickUfficio hai la certezza di trovare il modello più adatto alle tue esigenze, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e la comodità dell’e-commerce online. Perché il benessere parte dalla seduta giusta. Sempre a portata di click.

Sedia HAG CAPISCO PULS base silver sedile/schienale rosso

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *