Quando indossare abbigliamento da lavoro ad alta visibilità? Le regole e i settori

L’abbigliamento ad alta visibilità è uno degli elementi più importanti per chi opera in ambienti di lavoro a rischio. Indossare capi ad alta visibilità non è solo un obbligo di legge, ma una misura concreta per la tutela della propria incolumità e quella altrui. Ma quando è davvero obbligatorio indossare questo tipo di abbigliamento? Quali sono le regole previste dalla normativa e in quali settori è indispensabile?

In questo articolo approfondiremo l’importanza dell’abbigliamento ad alta visibilità, le situazioni in cui è obbligatorio e i principali settori che lo impiegano quotidianamente.

Quando indossare abbigliamento da lavoro ad alta visibilità? Le regole e i settori

 

Cosa si intende per abbigliamento ad alta visibilità

L’abbigliamento ad alta visibilità comprende un’ampia gamma di capi realizzati con materiali fluorescenti e dotati di bande riflettenti. Il loro obiettivo principale è rendere il lavoratore ben visibile in ogni condizione di luce, specialmente in ambienti con scarsa illuminazione, in prossimità di veicoli in movimento o durante il lavoro notturno.
Questi indumenti includono gilet, giubbotti, pantaloni, linee coordinate e accessori come cappelli o bretelle, e sono progettati per segnalare visivamente la presenza dell’operatore, prevenendo incidenti e collisioni.

 

Quando è obbligatorio indossare l’abbigliamento ad alta visibilità

Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce che spetta al datore di lavoro valutare i rischi presenti nell’ambiente operativo e fornire ai dipendenti i dispositivi di protezione individuale (DPI) più adeguati. Tra questi, l’abbigliamento ad alta visibilità diventa obbligatorio in tutte quelle situazioni in cui la visibilità del lavoratore può essere compromessa e rappresentare un pericolo.

In particolare, è necessario indossarlo quando si lavora in prossimità di traffico veicolare o in presenza di mezzi in movimento, oppure quando le attività si svolgono in condizioni di scarsa visibilità, come durante la notte, in caso di pioggia intensa o nebbia. Anche in ambienti come cantieri, ferrovie o strade, dove i rischi legati alla visibilità sono intrinsechi, questo tipo di abbigliamento è fondamentale.

Indossare abbigliamento ad alta visibilità non è solo una misura fondamentale per la protezione dei lavoratori, ma anche un efficace strumento di prevenzione che contribuisce a ridurre il rischio di incidenti e tutela l’azienda da eventuali sanzioni legate alla mancata osservanza delle normative vigenti.

 

Gilet PORTWEST EXECUTIVE BERLINO colore arancione

 

I settori in cui è indispensabile l’abbigliamento ad alta visibilità

Diversi settori richiedono quotidianamente l’uso di indumenti ad alta visibilità. Tra i principali troviamo:

  • Edilizia: lavorare in cantiere espone a rischi continui, anche per la presenza di macchinari pesanti. Gilet e giacche riflettenti sono indispensabili.
  • Manutenzione stradale: gli operatori sono spesso a contatto con il traffico. L’alta visibilità è fondamentale per evitare incidenti.
  • Logistica e trasporti: movimentazione merci, carico/scarico e attività di magazzino richiedono abbigliamento riflettente, soprattutto nelle ore notturne.
  • Industria: ambienti chiusi e aree produttive con mezzi in movimento rendono necessaria una segnalazione visiva costante.
  • Servizi di emergenza e sicurezza: anche polizia, vigili del fuoco e addetti alla sicurezza utilizzano indumenti ad alta visibilità per essere sempre ben visibili.
  • Settore ferroviario e aeroportuale: aree ad alta intensità di traffico veicolare e macchinari impongono l’uso di abbigliamento ben visibile.

 

Abbigliamento alta visibilità: la normativa EN ISO 20471

Il riferimento principale in Europa per l’abbigliamento alta visibilità è la normativa EN ISO 20471. Questa norma internazionale specifica i requisiti che gli indumenti devono soddisfare per garantire un elevato livello di visibilità in ambienti di lavoro a rischio. La EN ISO 20471 classifica l’abbigliamento in tre classi, in base alla superficie di materiale fluorescente e riflettente:

  • Classe 1: livello minimo di visibilità, adatto ad ambienti con rischio ridotto.
  • Classe 2: livello intermedio, per situazioni di rischio medio, ad esempio la logistica di magazzino.
  • Classe 3: livello massimo di visibilità, per ambienti altamente pericolosi come cantieri stradali o aeroportuali.

Ogni indumento deve essere marcato CE e riportare le indicazioni relative alla classe di appartenenza, alle istruzioni di lavaggio e ai materiali utilizzati.

 

Pantaloni alta visibilità INNEX 10209HV colore blu/giallo

 

Come scegliere l’abbigliamento ad alta visibilità

La scelta dell’abbigliamento ad alta visibilità deve basarsi su diversi fattori:

  • Tipo di rischio: in base all’ambiente e al livello di esposizione, va selezionata la classe corretta (1, 2 o 3).
  • Condizioni ambientali: per ambienti freddi o umidi, meglio scegliere giacche impermeabili; per ambienti caldi, tessuti leggeri e traspiranti.
  • Comfort e vestibilità: il capo deve essere comodo, non limitare i movimenti e adattarsi all’uso di altri DPI (caschi, cinture, guanti).
  • Certificazioni: assicurati che il prodotto sia conforme alla normativa EN ISO 20471.

Anche il colore gioca un ruolo importante. I più diffusi sono giallo fluo, arancione e rosso, in grado di offrire la massima visibilità in diverse condizioni.

 

Dove acquistare abbigliamento alta visibilità online

Se cerchi abbigliamento alta visibilità online, ClickUfficio è il tuo partner ideale. Nel catalogo dedicato troverai una vasta gamma di capi certificati, dalle giacche invernali ai gilet, dai pantaloni riflettenti alle linee coordinate. Tutti i prodotti sono pensati per offrire il massimo della sicurezza e del comfort.

Scegliere ClickUfficio significa affidarsi a un fornitore specializzato in soluzioni per l’ufficio e il lavoro, con spedizioni rapide, prezzi competitivi e un servizio clienti sempre disponibile. Che si tratti di un cantiere, di un magazzino o di un’area stradale, l’abbigliamento da lavoro ad alta visibilità è fondamentale per segnalare la presenza dei lavoratori e ridurre i rischi. Sul sito di ClickUfficio è possibile trovare tutte le soluzioni più adatte a ogni settore.

Bretelle hi-vis PORTWEST HV56 colore giallo

 

Photo Credits:
Foto di Ricardo Gomez Angel per Unsplash

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *